E' da qualche tempo che seguo le avventure di un utente su Youtube. E' un ragazzo abbastanza famoso che ha una collezione enorme di macchine fotografiche analogiche ed è, a quanto sembra, un "lomografo" convinto. Il 25 Marzo, dopo i disastrosi eventi che hanno colpito il Giappone, ha organizzato "la giornata del sorriso". Molti sono stati gli appassionati di Lomografia che hanno partecipato, scorrazzando per le strade di Tokyo, nonostante una giornata piovosa. Devo dire che, personalmente, il video mi è piaciuto veramente molto. Eccolo:
Oggi sono andato a ritirare altri due rullini fatti con la RolleiFlex. Il problema all'otturatore che ogni tanto si bloccava, sembra sia sparito. Tutti gli scatti sono "buoni" e non ci sono foto bruciate a causa di questo problema. E' confermata invece la tendenza dell'esposimetro a sotto-esporre, poco male. Ho fatto sviluppare il negativo più i provini, e devo dire che alcuni scatti mi piacciono davvero molto, la qualità è veramente eccezionale. Domani compro uno scanner per negativi su ebay, così potro digitalizzare le foto in maniera decente. A breve farò quindi un post con gli scatti effettuati :)
Oggi sono andato a ritirare il primo rullino scattato con la RolleiFlex e devo dire di essere abbastanza soddisfatto. Ho riscontrato solo un problema di sottoesposizione cronica. In futuro dovrò ricordarmi di settare tempi e diaframmi in modo da sopperire a questo "difetto".
Ieri sera ho sviluppato il mio primo rullino! Ho allestito una camera oscura in cucina e, dopo aver sviluppato il negativo, mi sono messo a fare qualche prova di stampa su carta satinata. Come inizio non è male, ho fatto alcuni tentativi per capire come usare l'ingranditore ed alla fine mi sono trovato bene usando f-11 come diaframma e 10 secondi di esposizione. Le foto non sono malaccio, anche se ci vorrebbe un pò di contrasto in più. La prossima volta farò qualche altro test :)
Intanto ecco due foto passate allo scanner (come al solito la qualità è decisamente peggiorata dopo questo passaggio):
Ecco il video delle riprese che ho fatto ieri a Venezia. Nell'ultima scena ho fatto una prova con l'uso delle diagonali anche su oggetti in movimento. Non è male come risultato dai...
Oggi sono andato a Venezia a fare la solita passeggiata, ma stavolta avevo con me la Nikon D7000, che ho quindi messo alla prova, anche, anzi soprattutto per quanto riguarda la modalità video. Lo stabilizzatore aiuta incredibilmente, soprattutto quando si effettuano riprese da fermo, sembra quasi di avere un cavalletto. In attesa del filmato ecco qualche foto:
dettaglio pozzo
dettaglio pozzo
dettaglio scopa
manichino senza volto
dettaglio colonna palazzo ducale
pavimento palazzo ducale
finestra palazzo ducale
dettaglio finestra palazzo ducale
cabine telefoniche
manichino
il gatto del mio vicino...non so il suo nome, io l'ho chiamato Franco...
Eccoci alla seconda parte di questo agromento. Prima di tutto vi mostro il video realizzato con iMovie dell'introduzione che avrei voluto utilizzare per l'arrivo a Kyoto, la prima meta del viaggio in Giappone.
Come potete vedere avevo già sistemato tutto, bastava solamente allungare/accorciare le varie riprese in base alle esigenze, ma la base era già pronta. Avevo già preparato tutto anche per le altre mete (tokyo, osaka, miyajima, hiroshima ecc). Peccato...li terrò pronti per l'anno prossimo, magari nel frattempo può darsi che mi venga qualche altra idea migliore :)
Ora veniamo alla seconda parte vera e propria. Dopo la delusione cocente per il viaggio rinviato, avevo bisogno di sfogarmi in qualche modo. Il desiderio subito successivo a quello del viaggio in Giappone era comprare una fotocamera semi-professionale di alto livello, e quindi ho preso la borsa con le mie due fotocamere, obiettivi vari e flash esterno, e sono andato da Photomarket, un negozio che permuta l'usato senza problemi. Ho fatto un bel bancomat da €500,00 e mi sono portato a casa la Nikon D7000 + 18-105 VR. Il destino ha poi voluto che dopo due giorni mi capitasse tra le mani una Rolleiflex GX ad un prezzo stracciatissimo (€400,00). Non ho dormito la notte pensando a quella fotocamera. Spendere altri €400,00 per quello che guadagno io è una bella batosta, ma alla fine ho deciso di comprarla ugualmente. Alla fine è stato meglio così, altrimenti sono sicuro che avrei rimpianto tutta la vita di essermi lasciato sfuggire un occasione più unica che rara. Semmai il prossimo mese "tirerò un pò la cinghia" come ho fatto in passato per mettere da parte i soldi per il viaggio in Giappone.
Ora sono contento di quello che ho fatto. La Nikon D7000 mi sta regalando grandi soddisfazioni giorno dopo giorno, e la Rolleiflex, beh, quella ha già trovato un posto nel mio cuore :)