Monday, January 30, 2012

Cerca...trova...attendere prego

Il mese scorso, mentre stavo navigando nel sito di YUI (una cantautrice giapponese) mi sono imbattuto in una foto che ritraeva lei con in mano una macchina fotografica.


In tre secondi netti nella mia mente è apparsa la frase: "quella macchina deve essere mia!!!"

Ed ecco come un collezionista nerd maniaco ha raggiunto il suo obbiettivo:

- fase 1 - CERCA
Non avevo assolutamente idea ne della marca, ne del modello (ovviamente) della macchina in questione, quindi mi sono armato di pazienza ed ho iniziato a dare in pasto al mio amico Google frasi come: "rangefinder vintage camera", "rangefinder japanese camera", oppure inserendo marche che hanno realizzato macchine con un design simile, come ad esempio "minolta", "voigtlander" ecc. Dopo qualche ora senza nessun risultato ho cambiato strada ed ho inserito un post di aiuto nel forum di Collectiblend (sempre sia lodato!!!). Due giorni dopo un utente molto gentile ha svelato il mistero. Non si trattava di una macchina giapponese come pensavo, ma di una Mansfield (ditta nata a Chicago), modello Skylark!!!

- fase 2 - TROVA
Con marca e modello della macchina mi sono quindi fiondato su ebay.com e dopo 2 secondi ecco apparire due oggetti in asta! Purtroppo però, entrambe le macchine non erano funzionanti. Una aveva il meccanismo di avanzamento rullino rotto, mentre l'altra aveva il vetro del viewfinder con una crepa, e la leva dell'otturatore senza un pezzo. A quel punto l'unica soluzione era comprare entrambe e cercare di fare un 2 in 1. Dopo qualche giorno però, in un momento di cazzeggio al lavoro, cercando senza speranza su ebay, ecco che è apparsa lei:


Due secondi netti per fare l'offerta, e dopo qualche giorno...tadaaaaaaa...aggiudicata!!!

- fase 3 - ATTENDERE PREGO
Mannaggia la miseria...quando arrivaaaaaa!!! Non resisto piùùùùùù!!! Corriere dove seiiiiiii!!!


Lo capite come sono ridotto? Ma si può? Sono da curare?

Sunday, January 15, 2012

Il mercatino dell'antiquariato colpisce ancora

Stamattina mi sono svegliato triste e incazzato. Per risollevare le sorti della giornata ho deciso quindi di fare un "giretto" al mercatino dell'antiquariato di Mirano con l'intenzione di spendere senza ritegno. Alla fine ho portato a casa un bottino di 5 macchine fotografiche. Eccole:

Zorki 4K
La macchina è veramente stupenda! Appena l'ho vista mi sono precipitato al banco dove era esposta. Ha la sua custodia quindi esternamente è assolutamente perfetta! Non c'è un graffio che sia uno. Il funzionamento è ineccepibile, e l'obiettivo è tenuto benissimo, senza graffi ne muffe. Il diaframma è di una morbidezza unica e l'otturatore non sgarra un colpo. Ho controllato su Collectiblend e su Ebay, ed il valore della macchina varia da €50,00 a € 100,00. Io l'ho pagata €20,00 oohhhh yeah!

Agfa Isolette I
Altra macchina molto carina a soffietto. Esternamente anche questa è tenuta molto bene, completa di custodia. E' piena di polvere ma non è un problema. Tutto sembra funzionare a dovere tranne la ghiera di messa a fuoco che è un pò "dura". Dentro c'era anche un rullino... Su Collectiblend e Ebay viene data tra €30,00 e €50,00. Anche questa volta io l'ho pagata €20,00

Halina Disc 408
Una toy camera con pellicola a disco. Le condizioni estetiche sono ottime ma non sono riuscito a testarne il funzionamento visto che manca la batteria. Pagata € 2,50!

Halina TeleDisc 328
Sorella (minore credo) della 408. Buone condizioni estetiche e funzionante. Anche questa pagata €2,50! Dovrò comprare anche uno o due dischi su ebay...

Ferrania Eura + Flash
Una toy camera veramente carina, completa di flash e addirittura con la scatola originale! Esteticamente perfetta e funzionante. Temevo fosse rotta, visto che l'otturatore mi sembra un pò troppo delicato, invece tutto funziona a meraviglia. Pagata € 2,50 anche questa!!!

Ahhhhhh mi sento bene!!!

La Zorki è stato veramente un acquisto ottimo, e anche la Ferrania, soprattutto considerando la scatola originale che difficilmente si trova in giro.

Ora vado a pulirle tutte e poi le metto in mostra assieme alle altre :)



Monday, December 19, 2011

Risultati test Hasselblad 503cx

Ho appena finito di passare allo scanner le diapositive scattate la settimana scorsa per provare il nuovo corpo macchina Hasselblad 503cx. Devo dire che il risultato mi ha soddisfatto parecchio. Tutti gli scatti sono venuti bene, con una definizione decisamente buona. Molto buona anche la messa a fuoco (sulla quale avevo dei dubbi). Ho poi notato (e l'ho scritto anche su FB) che la pellicola da me utilizzata (FujiChrome Provia 100F) ha una resa dei colori veramente eccezionale in certe situazioni di luce. Gli scatti che ho effettuato, per esempio, sono stati fatti all'imbrunire, e questo ha accentuato le già ottime caratteristiche della Provia, che di natura ha un leggerissimo viraggio cyano (almeno, da quello che ho visto io...).
In ogni caso, ecco le foto:









Tuesday, December 6, 2011

Hasselblad 503 cx

Oggi il corriere mi ha portato un nuovo corpo macchina: una Hasselblad 503CX! Avevo già una Hasselblad 500C a casa, ma qualche settimana fa è accaduto un evento funesto. Stavo rientrando a casa, pioveva e avevo una borsa e l'ombrello in una mano, e la borsa con dentro l'Hassy nell'altra mano. Quando sono arrivato davanti al portone d'ingresso del mio palazzo, ho cercato di spostare la borsa con l'Hassy nell'altra mano (pre prendere le chiavi nella tasca del cappotto), ho fatto un movimento falso, e mi è caduta. Sfiga ha voluto che cadesse proprio dalla parte della manopola di carica, sullo spigolo della piana in marmo... Morale della favola? € 140,00 di riparazione ma, a causa di una piastra metallica irrimediabilmente piegata*, il tasto del prescatto non funziona più. Per questo motivo ho deciso di vendere un pò di roba (qualche videogames, tre obiettivi che non mi servivano e due lenti close up della rolleiflex) e mi sono comprato questo nuovo corpo macchina 503CX. Ho deciso di tenere lo stesso il vecchio 500C visto che comunque, a parte il prescatto, il resto funziona senza problemi.

Insomma, morale, eccovi il nuovo corpo macchina 503CX, sul quale ho montato obiettivo e magazzino che già avevo. La macchina, da quel poco che ho visto funziona perfettamente. Il pozzetto è uno degli ultimi modelli e il vetro di messa a fuoco è fantastico, con il cerchio centrale spezzato sulla diagonale (il migliore secondo me!). Ho sostituito la manopola di caricamento rapido con quella che avevo sulla 500C perchè esteticamente mi piace di più...

P.s.: dimenticavo, la 503CX risale all'anno 1990 (ho controllato il numero di serie), quindi è decisamente più recente della 500C che era una classe 1967.


* mi spiego meglio: la "piastra" in questione è quella su cui sono montati tutti i meccanismi di carica dei due otturatori (centrale sull'obiettivo, e ausiliario, non so se avete presente come è fatta una Hasselblad...), dello specchio, del magazzino, e del prescatto. Tale piastra, dopo l'urto, si è piegata di 8 decimi di millimetro, che sembrano pochi, ma in un meccanismo del genere sono tantissimi. Per questo motivo, il tasto del prescatto non funziona, o meglio, non funziona correttamente. In teoria dovrebbe solamente alzare lo specchio e l'otturatore ausiliario, per poi completare lo scatto premendo il tasto per il rilascio dell'otturatore centrale. In pratica, invece di fermarsi alla fase di prescatto, esegue la procedura completa...capito mi hai?

Sunday, December 4, 2011

Emotions - New Photobook

Da oggi è disponibile su Blurb il mio secondo photobook (decisamente migliore rispetto al primo) dal titolo "Emotions - the place where I live". All'interno troverete una raccolta di circa 40 fotografie scattate nel paese in cui vivo, e in tutti quei posti vicino a casa mia che, per un motivo o per un altro, mi hanno fatto provare delle emozioni. Visto che su blurb l'anteprima non funziona, vi posto qui sotto alcuni screenshots delle prime pagine.

QUI il link al photobook su Blurb








Fusina

Dopo la seconda uscita a Fusina con la Hasselblad, finalmente è uscito qualcosa di buono. La prima volta c'era la nebbia e non ho considerato che in quella situazione l'esposimetro viene tratto in inganno, quindi ho scattato un rullo intero con i settaggi che di solito si usano in condizioni di pieno sole...sono proprio idiota. Stavolta invece, niente nebbia, e sono riuscito a lavorare tranqillamente, anche se la mancanza di un polarizzatore si sente, con tutta quell'acqua...